|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
-
L'opera in versi di Dario Meneghetti
L'opera in versi di Dario Meneghetti
Giovedì 16 ottobre 2025 - Ore 18:00
(Poesia) a cura di Guido Caserza Introduce: Marco Giommoni
Le poesie di Meneghetti sono ricche di soluzione espressive e di contenuti. Dal pastiche linguistico alla poesia d’amore, dai versi satirici a quelli descrittivi, non c’è registro della tastiera poetica che Dario non tocchi: la sua poesia ha mille colori e mille angolazioni e l’umorismo ne è il tratto dominante. La presenza del comico, anche quando il poeta parla della propria drammatica situazione, è il segno di una vitalità che non vuole venire meno e che a tratti si declina nei modi di una struggente autoironia.
Dario Meneghetti. Nato a San Donà di Piave nel 1970, ha cantato come tenore nel coro della Fenice di Venezia. In versi ha pubblicato Poesie Slatenti (Zona, 2019), Anima parvula (dei Merangoli, 2020), In un guscio di luna (con acquarelli di Ely Martini, Fiorina, 2022), Killertango (Zona, 2022), Astrolabio (Zona, 2024), Un nido sinfonico (con acquarelli di Ely Martini, Fiorina, 2024) e un’antologia delle sue poesie è stata curata da Marco Berisso e Guido Caserza (Poesie scelte, Zona, 2021). Con Ronzani nel 2023 ha pubblicato il romanzo Una pinta di nuvole. Affetto da sclerosi laterale amiotrofica, scrive con l’ausilio di una videotastiera comandata dallo sguardo.
•
|
17
|
18
-
"Le stanze in fiore" di Rossella Pezzino de Geronimo
"Le stanze in fiore" di Rossella Pezzino de Geronimo
Sabato 18 ottobre 2025 - Ore 18:00
Presentazione del libro (Narrativa) Calibano editore
Introduce: Roberto Carlon Presenta: Giovanni Leone
Un’opera che intreccia memoria, natura e rinascita, attraverso le esperienze estreme e coraggiose dell'autrice: dall’attraversamento a nuoto dello Stretto di Messina alle avventure nei viaggi e nella fotografia, fino al legame profondo e indissolubile con la sua terra di Sicilia.
Questo romanzo va oltre le pagine: diventa un simbolo di trasformazione interiore, un dialogo con la bellezza e con la natura, una guida silenziosa che accompagna il lettore alla scoperta di sé, della forza interiore e della serenità che nasce dall’armonia con il mondo e con ciò che ci rende davvero vivi. Rossella Pezzino de Geronimo, catanese, inizia il suo percorso di studi nella sua città natale per poi proseguirli in Svizzera ed a Firenze dove acquisisce una perfetta conoscenza scritta e parlata delle lingue inglese e francese. Segue un lungo periodo trascorso in Italia e all'estero alle prese con diverse professioni: - interprete e traduttrice inglese e francese tra Londra e Milano, . fotografa di moda a Milano - buyer di moda a Milano - direttrice di un negozio di abbigliamento a Porlamar Isola Margarita - Venezuela, dove acquisisce anche una buona conoscenza della lingua spagnola.
•
|
19
|
20
|
21
|
22
-
"Fra gli Dei dell'Africa Occidentale" di Francesca Papafava
"Fra gli Dei dell'Africa Occidentale" di Francesca Papafava
Mercoledì 22 ottobre 2025 - Ore 18:00
(antropologia) Introduce: Marco Giommoni
Da sempre affascinata dalle culture del mondo, cerco di comprendere ciò che ci unisce come esseri umani nel percorso della vita. Gli Orisha degli Yoruba, popolazione dell’Africa occidentale, offrono una profonda risposta al mistero dell’esistenza. Lungi dall’essere una religione “primitiva”, il loro pantheon rivela una visione complessa e raffinata del mondo. Il mio intento è superare gli stereotipi su animismo e magia nera, restituendo, ad una delle più studiate religioni africane, la sua autentica profondità spirituale.
Francesca Papafava. Dopo la maturità scientifica ho intrapreso diversi percorsi, dagli studi in Geologia a Firenze al lavoro di ricercatrice iconografica presso la casa editrice Orbis di Londra. Dopo tre viaggi di studio e ricerca in Nigeria nel 1987 ho conseguito un BA in Religioni Africane presso SOAS (School of Oriental and African Studies) di Londra. Nel 1988 ho frequentato l'Università Gregoriana di Roma approfondendo gli studi sulle religioni comparare. Da oltre trent’anni si dedica alla gestione e valorizzazione della proprietà di famiglia sui Colli Euganei, coltivando al contempo la sua passione per le religioni del mondo, nel 2019 ho conseguito il diploma Basic Program di Studi Buddhisti rilasciato dalla FPMT (Foundation for the Preservation of the Mahayana Tradition).
•
|
23
|
24
-
"Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani" di Marco Brando
"Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani" di Marco Brando
Venerdì 24 ottobre 2025 - Ore 18:00
Salerno editrice (storia) Introduce: Marco Giommoni
Cosa c'entra il Medioevo col Wi-Fi che funziona male, con le minigonne vietate in un liceo, con una partita di calcio arbitrata in modo giudicato troppo severo o con i capricci di Lady Gaga? Apparentemente, niente. In realtà l'epoca medievale c'entra, eccome. Infatti nei mass media e nei social network, così come nel dibattito politico e in quello pubblico, è sempre più in voga l'uso di luoghi comuni “medievali” in chiave negativa (e anche, più di rado, di alcuni stereotipi in chiave positiva). Sono cliché basati sull’evocazione del “ritorno al Medioevo” e “ai secoli bui": un Evo di mezzo immaginario, segnato da sofferenza, terrore, arretratezza, oscurantismo e barbarie. Eppure l’Età di mezzo è stata tutt’altro che buia.
Marco Brando, giornalista, si occupa anche di storia, in particolare della percezione del Medioevo nei mass media. Sul tema ha svolto lezioni in vari atenei e ha scritto Lo strano caso di Federico II di Svevia (Bari 2008) e “L’imperatore nel suo labirinto” (Firenze 2019). È socio dell’Associazione italiana di Public History (Aiph), della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), della Società italiana per la Storia medievale (Sismed) e del Centro europeo di ricerche medievali (Cerm).
•
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
-
"Come nasce un libro di successo" di Cristiana Moldi Ravenna
"Come nasce un libro di successo" di Cristiana Moldi Ravenna
Mercoledì 29 ottobre 2025 - Ore 18:00
Presentazione del libro (saggistica) Supernova edizioni
Introduce: Marco Giommoni
Come nasce un libro di successo, Supernova 2025 è la storia di come è nato il libro di Cristiana Moldi Ravenna, Tudy Sammartini, foto di Gianni Berengo Gardin. Giardini segreti a Venezia, 1988, Arsenale Editrice, cinque edizioni italiane, tradotto in inglese e tedesco. Due anni di lavoro assiduo, quotidiano hanno scandito i ritmi di quello che è stato definito dai critici “un libro di successo”. Si vuole anche celebrare Gianni Berengo Gardin di cui si vedranno immagini tratte non solo da Giardini segreti a Venezia ma da Artelaguna , Marsilio, 1995, mostra di sculture sull’acqua, organizzata da Artlifefortheworld e I colori della luce, Marsilio, 1996 storia della ditta Angelo Orsoni, fabbrica di tessere per mosaico.
Cristiana Moldi-Ravenna. Poetessa e performer, autrice di libri su Venezia a Venezia coincidenze, libri di poesia: Genesi Continua; Per-seduzione, Arsenale Ed.; Primo grillo Secondo grillo, Supernova, vincitore del 1° premio di Teatro, Arte e Scienza 1996; Primo Giardino Parlante; La guerra di Elena di Troia. Partecipazione alla 50a Biennale Arti Visive con sue poesie per Appello alla Nazione, musiche di Janusz Podrazik. I suoi testi poetici hanno come tema costante la decodificazione di codici linguistici e di messaggi reconditi ad esempio Exit Esistenza, Supernova 2020 presentato alla galleria Arké nel 2023. Come nasce un libro di successo, Supernova 2025.
•
|
30
|
31
|
|
|