Micromega Arte e Cultura

Micromega Art and Culture (MAC) is a non-profit initiative of Micromega to promote cultural and artistic activities in Venice.

MAC was born in 2016 from an idea of Roberto Carlon, founder of Micromega, and Franco Avicolli, former director, who wanted to give life to a meeting place in which to share cultural experiences, exhibitions, concerts, anniversaries, and reviews.

Since 2024, director Marco Giommoni has been selecting and curating its inizatives, often proposed by the public itself.

MAC’s activities take place in its headquarters located in Campo San Maurizio N.2758, on the ground floor of a typical Venetian palace.

Access is free and limited to the duration of the organized activities. The space is accessed by ringing the bell.

To stay informed about events, please fill out the newsletter subscription below.

For information regarding the possibility of holding events in the Micromega Art and Culture space, please contact director Marco Giommoni.
Director

Marco Giommoni

Email

info@marcogiommoni.it

Telephone

+39 335 5296462
+39 041 2412867

The next MAC events
  • Martedì 23 settembre 2025 - Ore 18:00

    "Dialoghi Immaginari Veneziani" di Franco Ferrari Delfino (teatro)

    Presenta Paolo Puppa
    (teatro)

    Dante degli Alighieri, Marco Polo, Ottavina in Piazza San Marco nel 1321. con Paolo Puppa, lustrissimo Prof.di Ca'Foscari, uomo di teatro a 360 gradi.

    Paolo Puppa, già professore di storia del teatro a Ca’ Foscari nonché per anni direttore del dipartimento di storia delle arti, adesso Accademico Olimpico, ha alle spalle volumi su Pirandello, Fo, Rosso di San Secondo, Ibsen, D’Annunzio, Goldoni, Storie della messinscena e della drammaturgia, monografie su attori come Baseggio, registi come Brook e sul monologo. Ha co-diretto per la Cambridge nel 2006 The History of the Italian Theatre, per la Routdlege nel 2007 Encyclopedia of the Italian Literature, per la Cambridge Scholars nel 2013 Differences on stage. Ha collaborato al Dizionario biografico degli italiani. Co-dirige attualmente la rivista Archivio d’Annunzio. Come commediografo, ha all'attivo molti copioni, pubblicati, tradotti e rappresentati anche all'estero. Si ricordano, in particolare, La collina di Euridice (premio Pirandello '96), Zio mio (premio Bignami-Riccione '99) Famiglie di notte, Venire, a Venezia (ristampato nel 2022), Cronache venete, Le commedie del professore, e Altre scene. Copioni del terzo millennio. Nel 2006 ha ottenuto il premio dall’Associazione critici di teatro per Parole di Giuda. Nel 2018 vince il premio Ugo Betti con Scosse in famiglia. Nel 2008 ha vinto il premio Campiglia marittima con Tim e Tom. Nel 2015, il romanzo Ca’ Foscari dei dolori. Nel settembre ’21 riceve altres“ il Premio Carmine Giannella per l’opera complessiva di storico del teatro e di drammaturgo. Ultimi titoli: La recita interrotta, sulla trilogia meta-teatrale pirandelliana, i copioni raccolti ne Il teatro della pandemia, La fine del mondo: una vita in serie e Lettere in scena. Svevo scrive alla moglie e a Pirandello, nonchŽ, cofirmato assieme a M.P. Pagani, Orizzonte Duse. In uscita, il romanzo-saggio su Venezia, Dorsoduro e dintorni.

  • Giovedì 25 settembre 2025 - Ore 18:00

    "Richard Wagner, il cane e il pappagallo" di Valerio Vicari (saggistica)

    (saggistica) Edizioni ETS
    Dialogano con l’autore: Renzo Cresti e Maurizio Giani

    Questo libro offre uno sguardo avvincente sulla complessa personalità e sul coraggioso spirito del grande compositore tedesco, sottolineandone l’attualità sotto molteplici aspetti. Valerio Vicari è il Direttore Artistico dell’Associazione Roma Tre Orchestra fin dalla sua costituzione nel gennaio 2005, di cui è stato uno dei soci fondatori. È laureato in Scienze dell’Amministrazione e in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Ha studiato composizione sperimentale e pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, con Gian Paolo Chiti e Matteo D’Amico. Renzo Cresti, già Direttore e Docente di Storia della Musica presso l’ISSM Boccherini di Lucca, ha scritto o curato oltre 40 libri, fra cui volumi di storia e didattica della musica, come l’ipertesto La vita della musica (arrivato alla sesta edizione), inoltre, Puccini e il Postmoderno con English Version e in traduzione giapponese. Ha scritto libri sul jazz ma principalmente dedicati alla musica del Novecento e ai compositori contemporanei (tante le monografie, fra cui quelle su Franco Donatoni, Aldo Clementi, Franco Margola, Niccolò Castiglioni, Giorgio Gaslini, Luciano Chailly etc.). Ha curato L’Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei. I Suoi saggi sono stati tradotti in inglese, tedesco, francese, portoghese, spagnolo e giapponese. Ha scritto l’imponente monografia wagneriana, Richard Wagner, la poetica del puro umano, Libreria Musicale italiana, Lucca 2012, pubblicata contemporaneamente anche in edizione inglese, seconda edizione 2016. Sempre per la LIM ha pubblicato Ragioni e sentimenti nelle musiche europee dall’inizio del Novecento a oggi (2015, seconda edizione 2017) e il volume sulla musica degli ultimi anni, Musica presente, tendenze e compositori, 2019, nello stesso anno la SIMC, Società Italiana per la Musica Contemporanea, gli ha consegnato la tessera di Socio Onorario. È Presidente della Cappella musicale della Cattedrale di Lucca. Maurizio Giani ha compiuto gli studi universitari e musicali a Firenze. Laureato in Filosofia nel 1975, si è in seguito diplomato in chitarra al Conservatorio “Cherubini” sotto la guida di Alvaro Company, ed ha svolto attività concertistica come solista e in formazioni da camera sino al 1990. Si è addottorato in musicologia nel 1995 all’Università di Bologna con la tesi Studi sulla formazione dell’estetica wagneriana. Da “Die deutsche Oper” a “Oper und Drama”. Dal 1994 ha insegnato Storia della musica moderna e contemporanea nell’Università di Salerno; dal 2002 al 2018 ha insegnato Estetica musicale nel Dipartimento di Musica e Spettacolo (poi Dipartimento delle Arti) dell’Università di Bologna, dove è attualmente docente di «Musicologia, Filosofia, Estetica» in qualità di Professore Alma Mater. Ha collaborato alle ricerche del G.A.T.M. – Gruppo di Analisi e Teoria Musicale, alla Enciclopedia della musica Einaudi diretta da Jean-Jacques Nattiez e al LESMU-Lessico Musicale Italiano, diretto da Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato.

Live Streaming and recorded videos
MAC events are streamed live on Youtube and remain available.

Use the button below to access the live streaming and all the saved videos.
Follow Micromega Arte e Cultura
Shopping Cart