Micromega Arte e Cultura

Micromega Art and Culture (MAC) is a non-profit initiative of Micromega to promote cultural and artistic activities in Venice.

MAC was born in 2016 from an idea of Roberto Carlon, founder of Micromega, and Franco Avicolli, former director, who wanted to give life to a meeting place in which to share cultural experiences, exhibitions, concerts, anniversaries, and reviews.

Since 2024, director Marco Giommoni has been selecting and curating its inizatives, often proposed by the public itself.

MAC’s activities take place in its headquarters located in Campo San Maurizio N.2758, on the ground floor of a typical Venetian palace.

Access is free and limited to the duration of the organized activities. The space is accessed by ringing the bell.

To stay informed about events, please fill out the newsletter subscription below.

For information regarding the possibility of holding events in the Micromega Art and Culture space, please contact director Marco Giommoni.
Director

Marco Giommoni

Email

info@marcogiommoni.it

Telephone

+39 335 5296462
+39 041 2412867

The next MAC events

November 2025

Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
  • “Per moto contrario” di Giorgio Battistelli
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
  • “Per moto contrario” di Giorgio Battistelli

    Mercoledì 5 novembre 2025 - Ore 18:00

    A cura di Salvatore Sclafani.
    Libreria Musicale Italiana editrice
    Collaborano alla presentazione Marco Giommoni e Alessandro Meacci


    Giorgio Battistelli, il compositore italiano più eseguito in Europa e direttore artistico del Festival MiTo dal 2024, è un fiume in piena. In quest’autobiografia in forma di conversazione, pubblicata a settant’anni appena compiuti, il compositore riprende le fila della sua esistenza e rivela, con un fluire travolgente, aspetti della sua traiettoria artistica, ma anche tratti della sua storia personale. Questo libro rappresenta la prima opera in cui Battistelli si esprime in maniera prismatica sulle diverse facce della propria esistenza: la produzione musicale, la direzione artistica, ma anche gli studi, la formazione e il contatto privilegiato con importanti personalità di compositori, artisti e intellettuali che ne hanno segnato il percorso e forgiato la tempra, tra cui Claudio Abbado, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini e Luca Ronconi. Dalla franca riflessione sull’attualità della musica in Italia a partire dal recente Leone d’oro alla carriera, conferitogli nel settembre 2022, al viaggio per immagini e aneddoti nella sua infanzia e giovinezza, al ricordo in prima persona di figure determinanti della seconda metà del Novecento musicale ― e non solo, la narrazione autobiografica di Battistelli, proposta in forma di dialogo cadenzato e ritmato con un giovane musicista, Salvatore Sclafani, che ne ha ascoltato e riportato il racconto, invita il lettore a conoscere da vicino il laboratorio del compositore e a vivere, al contempo, un’esperienza a tu per tu con la storia della musica contemporanea.

Youtube channel and live streaming
MAC events are streamed live on Youtube and remain available.

Use the button below to access the live streaming and all the saved videos.
Follow Micromega Arte e Cultura
Shopping Cart